L’edizione 53 che si svolgerà in Friuli Venezia Giulia dal 13 al 19 aprile prende forma con qualche interessante novità
L’urna ha definito le avversarie delle rappresentative sarde: saranno Lombardia, Calabria, Molise per la maschile e Abruzzo, CPA Trento, Campania per la femminile.
Si conferma la formula che prevede in un unico concentramento locale tutte le regioni d’Italia a caccia del tricolore per il futsal maschile e femminile e poi per il calcio a 11 giovanissimi, allievi e femminile.
La novità saranno i quarti: tutte le categorie maschili (compreso il calcio a 5) saranno articolate in cinque gironi da quattro squadre ciascuno: si qualificano ai quarti le prime classificate più le tre migliori seconde. Discorsi differenti per l’universo femminile, dal momento che non tutte le regioni hanno la possibilità di esprimere una propria rappresentativa.
Le categorie in rosa, che vedranno coinvolte 14 selezioni, saranno organizzate in quattro gironi, 2 quadrangolari ed altrettanti triangolari: a passare il turno le prime e le seconde di ogni gruppo. L’ordine del sorteggio ha determinato anche lo svolgimento della prima giornata di gare.
I GIRONI
Calcio a 5 maschile
Girone A: Sicilia, Puglia, Umbria, Campania
Girone B: Toscana, Lazio, Basilicata, Piemonte Valle d’Aosta
Girone C: Lombardia, Calabria, Molise, Sardegna
Girone D: Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Liguria
Girone E: CPA Trento, Veneto, CPA Bolzano, Marche
Calcio a 5 femminile
Girone A: Abruzzo, CPA Trento, Sardegna, Campania
Girone B: Emilia Romagna, Lazio, Basilicata, Calabria
Girone C: Piemonte Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia
Girone D: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche